Home page | galleria | cafa... | articoli | contatti |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Articoli:
![]() Basculaggio ![]() Blocco AF/AE |
Lettera BB tempo di posaImpostando questo parametro, l'otturatore rimane aperto fino a che si tiene premuto il pulsante di scatto. Usato principalmente per le pose molto lunghe, di scarsa illuminazione o per creare particolari effetti di mosso. BackupSistema di salvataggio dei negativi digitali; copie su dischi esterni o su CD/DVD. Si riduce il rischio di perdita dei nostri "preziosi" file originali. BankÈ così chiamato il gruppo luce principale di uno studio footgrafico; molto potente ed esteso. Tale impianto fornisce un'ampia illuminazione su l'intera superficie fornendo un basso contrasto sul soggetto. BAIONETTA tipo di attaccoRichiama il sistema di fissaggio delle "baionette" dei fucili d'assalto ai tempi di Napoleone, proprio per il movimento che eseguiamo nell'azione di fissaggio dell'ottica al corpo macchina. Bagno d'arrestoSoluzione chimica adoperata nella fotografia analogica per fermare l'azione dello sviluppo su pellicole e stampe. BasculaggioInclinare l'asse dell'obiettivo o del sensore o di entrambi, rispetto al piano di ripresa su cui è presente il soggetto. Variando l'asse è possibile mettere sullo stesso piano più punti, anche se si trovano su piani diversi, ottenendo così una perfetta messa a fuoco su tutti i soggetti. Bilanciamento del biancoOperazione con la quale la fotocamera effettua una calibrazione su un punto, indicatogli come bianco, per rappresentare successivamente tutti gli altri colori in maniera corretta. Approfondisci bilanciamento del bianco. Blocco dell'autofocus AFMeccanismo/Pulsante con il quale è possibile bloccare la messa a fuoco effettuata dalla fotocamera: AF. Blocco dell'esposizione AEMeccanismo/Pulsante con il quale è possibile bloccare l'esposizione rilevata dalla fotocamera: AE. BokehTermine con il quale si indicano le zone contenute nei piani fuori fuoco di un'immagine e la loro qualità estetica. Bounce flashTecnica che consiste nel puntare uno o più flash su una parete e/o pannello riflettente per ammorbidire la scena e quindi la luce che andrà a colpire il soggetto. BracketingFunzione che permette di scattare in sequenza più fotogrammi (fino a 9-10 nelle fotocamere professionali) dello stesso soggetto/scena con esposizioni differenti. Sistema che garantisce un'ampia gamma tonale e dinamica. BufferE' una memoria temporanea usata per l'input o l'output dei dati la cui ampiezza consente di gestire più o meno informazioni. Una fotocamera con un Buffer ampio permette di scattare più foto in sequenza prima che il Buffer sia pieno e dunque diventi impossibile scattare oltre. |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |