Home page | galleria | cafa... | articoli | contatti |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Articoli:
![]() Sensore CMOS ![]() Compact Flash-CF |
Lettera CCCDCharge Coupled Device; sensore montato per anni sulla maggior parte delle fotocamere digitali, hanno oramai lasciato il posto quasi completamente ai CMOS. Camera oscuraStanza più o meno grande a perfetta tenuta di luce, utilizzata per sviluppare e stampare le fotografie su pellicola. Carta fotograficaElemento fotosensibile utilizzato per ottenere stampe fotografiche. Si differenzia in base alla sensibilità dell'emulsione, alla superficie, alla gradazione del contrasto e al colore. CatadiottricoObiettivo a lunga focale costruito da lenti e specchi molto leggero e poco ingombrante; la qualità ottica non è eccellente, ma il prezzo di solito è molto competitivo. Circoli di confusioneGli obiettivi riportano sul piano del sensore/pellicola un cono di luce riportante il soggetto inquadrato; il punto di MAF (messa a fuoco) è quello posizionato precisamente sulla punta del cono. Solo questi punti posti alla corretta distanza di messa a fuoco vengono registrati dal sensore come dei "puntini" veri e propri, tutti gli altri dati posti su distanze differenti, anche se minime, vengono registrati dal sensore come dei circoli. Tali cerchi, se sufficientemente piccoli, verranno percepiti dall'occhio umano sempre come punti, quindi nitidi; questo fenomeno genera la profondità di campo. CMOSComplementary Metal Oxide Semiconductor; attualmente quasi tutte le fotocamre digitali montano questo sensore, meno complesso da produrre e quindi più economico, e richiede meno energia per il funzionamento. Questo si traduce in una maggiore autonomia della fotocamera, un minore rumore e una ridotta elettrostaticità. CMYKLa sigla CMYK è uno spazio colore inferiore (minore gamma cromatica) all'RGB e sta a indicare; il Ciano (C-Cyan), il Magenta (M), il Giallo (Y-Yellow) e il Nero (K-Black), che non sono altro che i colori della sintesi sottrattiva. Tale metodo colore viene adottato per la stampa delle riviste e lo si può ritrovare anche in Photoshop, sotto Immagine - Metodo - CMYK. Colori complementariSono il Ciano - Magenta - Giallo. Approfondisci i colori complementari. Colori primariSono il Rosso - Verde - Blu. Approfondisci i colori primari. Compact Flash CFSono una delle schede di memoria più comuni in assoluto, presenti oramai da anni su tutti i tipi di fotocamere digitali professionali, garantiscono una trasmissione dati molto veloce, fino a 133 MB/s. La loro capacità varia da 16mb (oramai inutilizzabili a causa delle fotografie sempre più cariche di dati, una sola foto arriva a circa 30mb) a 128 GB, con le seguenti dimensioni:
Compensatore dell'esposizioneDisposito che consente di modificare l'esposizione in situazioni dove il sensore viene ingannato dalla troppa o poca luce presente sulla scena. Contatto a caldoDispositivo che crea un ponte tra il flash e l'otturatore della macchina fotografica al momento dello scatto. Contrasto
E' la differenza d'illuminazione tra le zone in ombra e quelle più illuminate ed è direttamente collegato all'intensità della luce.
Controluce
Si parla di controluce quando la sorgente luminosa si trova frontalmente alla fotocamera e quindi di spalle al soggetto inquadrato.
CropCon questo termine, che deriva dalla lingua inglese: taglio, si vuole indicare quando una fotografia è stata tagliata. Abbiamo "italianizzato" il termine, quindi capiterà molto spesso di leggere nei forum o ascoltare altri fotografi usare il termine croppare. |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |