Home page | galleria | cafa... | articoli | contatti |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Articoli:
![]() Grandangolo Nikon 14mm |
Lettera GGamma dinamicaE' la differenza fra il segnale più debole (zone d'ombra) e il più forte (alte luci) registrato dal sensore. Maggiore è la capacità del sensore nel registrare questi due punti più estremi, maggiore risulterà l'estensione delle tonalità, dei colori e della luminosità. Per gamma dinamica si intendono i vari livelli di luminosità. Gamma tonaleE' l'estensione delle sfumature dei colori presenti nelle immagini. Maggiore è la capacità del sensore nel registrare le infinite sfumature presenti nella scena, maggiore sarà la resa cromatica della nostra fotografia. Nello specifico un sensore Full-frame con fotodiodi maggiori, ha una maggiore capacità di catturare dati di un qualsiasi altro sensore di dimensioni inferiori e quindi con fotodiodi più piccoli. Gelatina
Con il termine Gelatina si indicano tutti quei materiali a base di gelatina che vengono utilizzati come filtri sistemandoli sugli obiettivi o sui flash!
GIFE' uno dei formati più utilizzati sul web soprattutto per quanto riguarda gli elementi di garfica; grazie alla grande compressione ha permesso di visualizzare immagini altrimenti impensabili quando ancora non era disponibile la ADSL. Adesso le immagini viaggiano in formato JPG, anche perchè in GIF perderebbero molto in termini di sfumature di colore; infatti uno dei più grossi limiti di questo formato (altrimenti sarebbe impossibile comprimere così tanto un file) è quello di utilizzare una tavolozza di colori di massimo 256 sfumature. GranaLa grana si manifesta in presenza di pellicole particolarmente sensibili. Infatti la sensibilità di una pellicola è direttamente proporzionale alla grandezza dei "sali d'argento" presenti sull'emulsione; in pratica più sono grossi e maggiore è la sensibilità (ISO 1600), ma maggiore sarà anche quello che oggi chiameremmo "disturbo"... ossia la grana. In termini pratici ne risentirà principalmente la nitidezza e definizione dell'immagine. GrandangoloSi definisce tale un'ottica che ha un angolo di campo maggiore di 45°. Approfundisci obiettivo gandangolare |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |