Home page | galleria | cafa... | articoli | contatti |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Articoli:
|
Lettera HHDRHigh Dynamic Range. Metodo di fusione di più immagini ritraenti lo stesso soggetto, utilizzato per ottenere molti dettagli anche nelle zone più scure e quelle più chiare dell'immagine inquadrata. Soprattutto quando il Range dinamico della fotocamera non è sufficiente. HertzFrequenza con la quale si ripete un evento nell'arco di un secondo. High keyViene così definita un'immagine dai tono prevalentemente chiari. Letteralmente "chiave alta". HypoAncora dall'inglese un'abbreviazione per indicare l'iposolfito di sodio, un agente del fissaggio delle fotografie a pellicola. |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |